La situazione dello scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris), in Italia come in altri paesi Europei, è seriamente minacciata dalla nuova ed insistente presenza dello scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis), Americano, importato ed in via di espansione. C’è chi invoca la sterilizzazione di massa, chi la passività e chi invece ad alta voce reclama l’abbattimento del grigio. Le specie invasive sono sempre un problema e raramente si trova la soluzione, ma in questo caso siamo relativamente all’inizio del problema. Io, di mio, opterei per la terza scelta. Drastica ma efficace.
Fate il sondaggio – ci metterete cinque minuti scarsi ed aiuterete chi cerca di capire cosa i cittadini, noi, pensiamo della situazione. Grazie!
The red squirrel‘s (Sciurus vulgaris) situation in Italy is, like in many other European countries, seriously imperilled by the new unwanted presence of the larger gray squirrel (Sciurus carolinensis), alien to our land and in rapid expansion. There are people who call for mass sterilisation, others who would like to opt for passiveness and others still who loudly invoke a clean culling of the gray. Invasive species are always a problem and rarely a solution is found, but in this case we are at a relatively early stage. Personally, I would choose the third option. Drastic but effective.
If you live in Italy and/or speak Italian (unfortunately the survey is in Italian) please spend five minutes to complete this survey. It will go to helping everyone understand exactly what citizens like us really think about the situation. Thank you!
Prima di saltare a conclusioni frettolose invito alla consultazione del sito scoiattologrigio.org, per leggere informazioni che le istituzioni interessate allo sterminio di massa si guardano bene dal diffondere.
Lo scoiattolo rosso NON e’ considerato specie a rischio a livello mondiale dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, che nelle sue liste rosse lo classifica appunto come specie non a rischio, NON e’ considerato specie a rischio a livello continentale dall’Unione Europea che nella sua Direttiva Habitat non lo elenca tra le specie a rischio, NON e’ considerato specie a rischio nemmeno a livello italiano: il Ministero dell’Ambiente nel maggio di quest’anno ha pubblicato l’elenco delle specie a rischio a livello nazionale, e nuovamente lo scoiattolo rosso e’ classificato come specie non a rischio.
LikeLike
Grazie per il commento e per le opinioni condivise – in particolare grazie per l’indirizzo del vostro sito, molto completo ed interessante. La mia personale opinione però non è ancora cambiata, specialmente date le conseguenze dell’ingresso di questo animale nel Regno Unito (dopo pochi anni dall’ “invasione” del grigio, il rosso è sempre più scarso ed in pericolo). Il rosso non sarà in pericolo a livello continentale ma lo potrebbe essere a livello nazionale e questo a me basta. 🙂
LikeLike
Thanks for the good writeup. It actually was a amusement account it.
Glance complicated to more adfed agreeable from you! However, how can we keep up a correspondence?
LikeLike
Thank you! 🙂
LikeLike
E’ stato creato un profilo ad hoc sull’operazione https://www.facebook.com/rossoscoiattolo?ref=hl da cui scaricare approfondimenti e aggiornamenti
LikeLike